Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande (Lc 7,9)
26 giugno 2022 - XIII Domenica del Tempo Ordinario
1Re 19,16.19-21 / Sal 15 / Gal 5,1.13-18 / Lc 9,51-62
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
Seguire Cristo non è una cosa come un'altra...

C’è qualcosa di radicale nella vocazione a seguire Gesù (è una caratteristica di ogni cristiano autentico) che ci sconvolge. Si potrebbe essere tentati di invocare una particolarità di modo di pensare, perfino di linguaggio, per addolcire o stemperare gli argomenti del Vangelo. Eppure abbiamo ogni interesse a prendere il Vangelo per ciò che è, ed approfittare della sua freschezza, del suo vigore.
Seguire Cristo non è una cosa come un’altra, che si possa conciliare con esigenze parallele o contrarie. Chi intraprende questo cammino deve sapere fin dall’inizio che sarà il discepolo di un povero che non ha un luogo dove posare il capo, di un uomo che ha saputo non senza pericolo rompere certi legami, e che, una volta impegnatosi in una missione, non si è più guardato alle spalle.
Ci si abitua troppo facilmente a vedere i cristiani prendere e lasciare il messaggio evangelico; ora, questo disturba e deve disturbare il male che non cerca che di radicarsi in noi. Bisogna rinnovare il nostro impegno battesimale ricevendo per oggi le dure parole di Gesù, ed accettare coraggiosamente di essere dei discepoli che camminano sui suoi passi, sicuri di trovare, oltre il cammino pietroso, la felicità della vera vita.
(Commento da LaChiesa.it)
Lega Italiana Fibrosi Cistica - Ringraziamento
Pubblichiamo la lettera di ringraziamento ricevuta dal Comitato Provinciale della Lega Italiana Fibrosi Cistica Veneto, in occasione della recente campagna di offerte e acquisto di piantine floreali in occasione della Festa della Mamma. Un sincero e caloroso ringraziamento alla Parrocchia per la rinnovata manifesta sensibilità verso la ricerca ed i progetti finanziati dall'Associazione.
Clicca qui per scaricare la lettera di ringraziamento
Il Comitato Provinciale Lega Italiana Fibrosi Cistica Veneto
"Non chiudiamo gli occhi di fronte alla guerra"

(La Repubblica - 20 giugno 2022 - di Enzo Bianchi)
C'è la voglia di dimenticare. Ma abbiamo davanti a noi un popolo abbandonato da chi gli ha assicurato protezione, milioni di persone gettate sulla strada dell'esilio a piangere i morti, città in macerie.
L’altra mattina al supermercato ascoltavo gente che si sfogava: «Basta con la guerra! Non ne voglio più sentir parlare». E poi: «La facciano loro la guerra, ma ci lascino in pace e non pretendano aiuti».
Spesso mi capita di sentire frasi simili che manifestano la volontà di non vedere, non sapere nulla sulla guerra russa in Ucraina.
C’è voglia di dimenticare e l’unica preoccupazione riguarda il danno che subiremo con l’aumento dei prezzi e la crisi dell’energia.
A quattro mesi dall’inizio dell’aggressione intrapresa da Putin abbiamo davanti a noi un popolo abbandonato da chi gli ha assicurato protezione, milioni di persone gettate sulla strada dell’esilio a piangere i morti, città in macerie. Abbiamo la certezza di torture e stragi. Di fronte a questa innegabile realtà l’errore più grande è la lettura del conflitto come guerra tra il bene e il male, tra buoni e cattivi, e non vede la realtà di una terra insanguinata con persone uccise perché mandate al macello, obbligate, senza poter scegliere. Giovani russi e ucraini, mercenari ceceni, siriani, muoiono in numero di 500 circa ogni giorno, e per loro non ci sarà più né vita, né relazioni, né affetti, c’è solo il nulla e lo strazio di quelli che hanno lasciato. Noi occidentali e cristiani proviamo orrore e ci risulta incomprensibile l’appoggio che il Patriarca di Mosca Kirill ha dato alla guerra consacrandola come benedetta da Dio. Ma non si può dire che l’intera Chiesa ortodossa russa segua Kirill. Non la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca, che nel concilio del 27 maggio ha ribadito la sua condanna della guerra rivendicando indipendenza. Non il metropolita Mark di Germania, del Patriarcato di Mosca, che ha definito la guerra «un crimine». Non l’ex numero due del patriarcato, il metropolita Ilarione — grande teologo e vero cristiano, per me amico da decenni — rimosso per essersi mostrato in disaccordo, ma anche altri vescovi e preti e monaci che hanno organizzato veglie di preghiera per la pace. E ne hanno pagato il prezzo con la destituzione, perdendo ogni possibilità di esercitare in Russia.
Papa Francesco lo sa, e per questo i suoi interventi, che non sono dettati da prudenza diplomatica ma sono profetici, vogliono essere un servizio alla verità anche a costo di irritare quanti non comprendono che il Papa segue solo il messaggio scandaloso del Vangelo, che non conosce né strategie, né doppiezza nelle parole. È con parole di questo tipo che Francesco ha parlato a Kirill, e chiede che si ponga fine alla guerra per salvare il popolo ucraino. Ciò significa l’elaborazione di un compromesso che preveda che le parti cessino le ostilità e rinuncino alle pretese che han dato origine al conflitto. Solo se non si rappresenta l’altro come il male si può sperare in un margine negoziale che non condanni milioni di innocenti alla fame. Deve imporsi la razionalità: o fermare la strage, o continuare la guerra sapendo che non ci saranno vincitori. Non può essere altrimenti, se non si vuole l’allargamento del conflitto a dimensione planetaria.
Attività ludico-creative Madonna della Pace - Giugno Luglio 2022
Dal 16/06 al 16/07 presso l’oratorio di Madonna della Pace (Stanga) si svolgeranno attività ludico-ricreative (cinema sotto le stelle, calcio, pallavolo, giochi di società e tanti altri divertimenti...).
Questa iniziativa viene proposta da un gruppo affiatato di genitori della nostra Unità Pastorale, supportati dalla collaborazione dei giovanissimi animatori. (il gruppo è APERTO A TUTTI: si cercano collaboratori e genitori).
I giorni in cui si svolgeranno le attività sono:
Il giovedì dalle 19.30 alle 22.30 per i ragazzi delle scuole medie e superiori.
Il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00 per i bambini di 3° 4° 5° primaria.
I moduli di iscrizione (reperibili in chiesa a Madonna della Pace e in chiesa a San Pio X, trasmessi a mezzo whatsapp, disponibili i giorni di apertura dell’Oratorio) dovranno essere consegnati al Primo Accesso.
Per informazioni, e collaborazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure contattare dopo le ore 17:00 il nr 349/5032865
IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI E DELL'UNITA' PASTORALE
ATTIVITA' E PROPOSTE DELLA DIOCESI
Nuove indicazioni liturgico - pastorali della Diocesi di Vicenza
Nel sito www.diocesivicenza.it sono pubblicati gli aggiornamenti in relazione all’evoluzione pandemica da Covid 19.
Domenica 26 giugno: Giornata per la carità del Papa
“Confortatevi a vicenda e siate di aiuto gli uni agli altri, come già fate” (1Ts 5,11)
Le offerte delle Messe di sabato 25 e domenica 26 giugno sono destinate per il ministero apostolico e caritativo del Papa. In un tempo così difficile possiamo dare un segno di amore al Papa, sostenendo concretamente le sue attività di magistero, di guida della Chiesa universale e di carità.
Domenica 26 giugno 2022: “Festa delle famiglie” Parco Quirini Vicenza
dalle 9.00 alle 18.00 (alle 10.30 santa Messa con il vescovo e alle 12.00 Angelus in collegamento). Per altre informazioni e locandina www.diocesivicenza.it
ATTIVITA' E PROPOSTE DELL’UNITA' PASTORALE
Centro parrocchiale San Pio X
Da lunedì 13 giugno al Centro parrocchiale San Pio X sono aperte le piastre e gli spazi esterni di gioco. Orari dal lunedì al venerdì’ ore 16.00 - 19.00.
Grazie della generosità
Le offerte dell’Unità pastorale per la colletta “Un pane per amor di Dio” sono state di euro 2.187,11.
3 luglio 2022: Festa Donatori di Sangue San Pio X
Domenica 3 luglio 2022, il Gruppo Donatori Sangue "G.Filippi" di San Pio X, festeggia il 52° anno di fondazione e parteciperà alla Messa delle ore 10.00 per ricordare i donatori che ci hanno lasciato e ringraziare il Signore per tutti coloro che si sono resi disponibili ad aiutare il prossimo attraverso il dono del sangue.
“Vi è chi dona con gioia e la gioia è la sua ricompensa.” - Kahil Gibran
Il Presidente del Gruppo Donatori di Sangue San Pio X
Nereo Galvanin (cell.: 335 457815) s.pioxfidasvicenza.com
Pulizie della chiesa a Madonna della Pace e a San Pio X
Nel periodo estivo sarebbe necessaria la presenza di altre persone per le pulizie della chiesa. Chi vuole offrire alcune ore del proprio tempo per questo prezioso servizio può andare in chiesa nei giorni e negli orari stabiliti per ogni comunità dove ci saranno i volontari/volontarie.
- Madonna della Pace: il gruppo si incontra mercoledì 22 giugno alle ore 8.30 con cadenza quindicinale per tutto l’anno.
- San Pio X il gruppo si incontra ogni mercoledì alle ore 8.00 con cadenza settimanale per tutto l’anno.
VIVERE UP: DIAMO SPAZIO ALLA SOCIALIZZAZIONE!
Dal 16/06 al 16/07 presso l’oratorio di Madonna della Pace (Stanga) si svolgeranno attività ludico-ricreative (cinema sotto le stelle, calcio, pallavolo, giochi di società e tanti altri divertimenti...).
Questa iniziativa viene proposta da un gruppo affiatato di genitori della nostra Unità Pastorale, supportati dalla collaborazione dei giovanissimi animatori. (il gruppo è APERTO A TUTTI: si cercano collaboratori e genitori).
I giorni in cui si svolgeranno le attività sono:
Il giovedì dalle 19.30 alle 22.30 per i ragazzi delle scuole medie e superiori.
Il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00 per i bambini di 3° 4° 5° primaria.
I moduli di iscrizione (reperibili in chiesa a Madonna della Pace e in chiesa a San Pio X, trasmessi a mezzo whatsapp, disponibili i giorni di apertura dell’Oratorio) dovranno essere consegnati al Primo Accesso.
Per informazioni, e collaborazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure contattare dopo le ore 17.00 il nr 349/5032865
Campi Estivi 2022 dell'Unità Pastorale
4ª elementare
martedì 28 giugno pomeriggio > sabato 2 luglio - Fongara (VI)
5ª elementare - 1ª media
16 > 23 luglio - Fongara (VI)
2ª - 3ª Gem
23 > 30 luglio - Fongara (VI)
1ª - 4ª GES
23 > 30 luglio - Marradi (Fi)
Lupetti VI 9
23 > 30 luglio - Valli del Pasubio (VI)
Reparto E\G
31 luglio > 12 agosto - Valli del Pasubio (VI)
Battesimi
Battesimi 2022
Cammino battesimale
“Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa”.
Il dono del Battesimo apre la tua vita all’azione di Gesù che entra nel tuo cuore e nel tuo cammino, costruendo assieme a te una profonda e speciale relazione.
Altro dono grande che il Battesimo porta con sé è l’ingresso nella vita della comunità che ti accoglie, ti abbraccia, ti accompagnerà sempre nei tuoi passi.
Il Signore vi benedica, accompagni la vostra gioia, renda feconda e fruttuosa la vostra vita nel dono del Battesimo che viene a illuminare tutti voi.
Da questa pagina del Sito pubblichiamo il percorso battesimale 2022 nei due percorsi comunitari, generalmente, proposti e organizzati ogni anno nel periodo di primavera e di autunno.
CLICCA QUI PER SCARICARE L’ITINERARIO BATTESIMALE 2022
Itinerario Battesimale (settembre-ottobre 2022):
sabato 10 settembre ore 16:00 incontro (luogo da definire)
sabato 17 settembre ore 16:00 incontro (luogo da definire)
sabato 24 settembre ore 16:00 incontro (luogo da definire)
SABATO 1 ottobre ore 11:00 Rito del Battesimo alla chiesa di Madonna della Pace
DOMENICA 2 ottobre ore 11:15 Rito del Battesimo alla chiesa di San Pio X
SABATO 8 ottobre ore 11:00 Rito del Battesimo alla chiesa di Madonna della Pace
DOMENICA 9 ottobre ore 11:15 Rito del Battesimo alla chiesa di San Pio X
INDICAZIONI CONCRETE:
- I tre incontri previsti per i genitori si faranno insieme, a livello di unità pastorale;
- La celebrazione del Battesimo sarà fatta nella Liturgia della Parola;
- Altre info vi saranno date dalle coppie animatrici al primo incontro.
Buon cammino
NUOVO ORARIO SANTE MESSE UNITÀ PASTORALE E VICARIATO URBANO

Alle porte principali delle due chiese continua ad essere esposto l’orario delle Sante Messe feriali e festive dell’unità pastorale.
Pubblichiamo in questo articolo lo stesso prospetto delle celebrazioni in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni.
Continuiamo a vivere questo tempo con prudenza e attenzione al bene altrui e nostro, beneficiando anche di questa situazione d’emergenza per crescere, ancor più, nella dimensione di unità pastorale e approfittando delle celebrazioni di entrambe le comunità, a seconda dell’orario più consono per parteciparvi.
Inoltre, per facilitare ancor di più la partecipazione all’Eucarestia, pubblichiamo nel link sottostante gli orari delle altre Sante Messe prefestive e festive di tutto il Vicariato Urbano.
Un buon proseguo del cammino a tutti.
Clicca qui per scaricare il nuovo orario delle SS. Messe dell’Unità Pastorale
Clicca qui per scaricare l’orario delle Sante Messe prefestive e festive del Vicariato Urbano
ORARIO SANTE MESSE
(in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni)
Nei mesi di luglio, agosto e settembre gli orari delle S. Messe feriali ed festive rimangono invariati.
SS. MESSE PREFESTIVE E FESTIVE
Madonna della Pace | San Pio X | |
SABATO (e vigilia della feste) |
17:00 | 18:30 |
DOMENICA (e festivi) |
9:00 11:00 |
10:00 18:30 |
SS. MESSE FERIALI
Madonna della Pace (Cappella feriale della Chiesa) |
San Pio X (Chiesa grande) |
|
LUNEDI' | 18:30 | |
MARTEDI' | 19:00 | 18:30 |
MERCOLEDI' | 18:30 | |
GIOVEDI' | 19:00 | 18:30 |
VENERDI' | 18:30 |
I preti dell’unità pastorale
Famiglia, eredità per il futuro, vero spazio di libertà, vero centro di umanità

«Nonostante le molte difficoltà che affliggono oggi le nostre famiglie, non dimentichiamoci, per favore, di questo: le famiglie non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità. Un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. È un modo di dire che sono una benedizione. […] Si discute molto oggi sul futuro, su quale mondo vogliamo lascare ai nostri figli, quale società vogliamo per loro. Credo che una delle possibili risposte si trova guardando voi, ognuno di voi: vogliamo lasciare un mondo di famiglie. È la migliore eredità: lasciamo un mondo di famiglie. Certamente non esiste la famiglia perfetta, non esistono sposi perfetti, genitori perfetti né figli perfetti, e, se non si offende, io direi suocera perfetta. Non esistono. Ma questo non impedisce che siano la risposta per il domani. Dio ci stimola all’amore e l’amore sempre si impegna con le persone che ama. Per questo, abbiamo cura delle nostre famiglie, vere scuole del domani. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri spazi di libertà. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità».
(Papa Francesco, testo tratto dal Viaggio apostolico a Cuba, 22 settembre 2015)
Insegnami ad ascoltare
Insegnami ad ascoltare, o mio Dio,
chi sta accanto a me,
la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi.
Aiutami a capire che, per quante parole io possa udire,
il messaggio è: "Accoglimi come persona. Ascolta me".
Insegnami ad ascoltare, o Dio premuroso,
i lontani, il bisbiglio dei senza speranza,
il lamento dei dimenticati,
il grido degli angosciati..
Aiutami ad avere meno paura,
a fidarmi della voce interiore,
che risuona nel mio intimo.
Insegnami ad ascoltare, Santo Spirito,
la tua voce, nell'attività e nella noia,
nella sicurezza e nel dubbio,
nel rumore e nel silenzio.
Ruth Mc Lean
Perchè si va a Messa la domenica?

Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore...
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore.
Progetto SpioGioca

Il progetto nasce dalla constatazione che nel nostro quartiere di San Pio X poche sono le occasioni dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni (età caratterizzata da forte crescita e numerosi cambiamenti) per incontrarsi e divertirsi assieme di Domenica..