menu
  • Home
  • Bollettino Settimanale
  • Battesimi 2023
  • Orari SS. Messe
  • Centro Parrocchiale
  • Calendario Eventi Unità Pastorale
Unità Pastorale Madonna della Pace - San Pio X - Vicenza Tel. 0444/211498 - Email: parrocchiaspiox@gmail.com

Articoli in evidenza

  • Battesimi
  • Riflessioni e pensieri della Comunità
  • Catechismo elementari
  • Orari S. Messe Unità Pastorale

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Centro Parrocchiale
  • Galleria Immagini
  • Liturgie
  • Gruppi Formativi
  • Appuntamenti con la Parola di Dio
  • Casa Giovanni Paolo II Fongara
  • Link utili
  • Contattaci
  • Cerca
  • Dove siamo

 



 

 

Accesso Utenti

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?

Prossimi Eventi San Pio X

Prossimi Eventi Madonna della Pace

Rallegratevi ed esultate, perchè grande è la vostra ricompensa nei cieli (Mt 5,12)

29 gennaio 2023 - IV Domenica del Tempo Ordinario

Sof 2,3; 3,12-13 /  Sal 145 / 1Cor 1,26-31 / Mt 5,1-12

Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)

 

...sarete consolati, sarete sfamati, vedrete Dio...

Beati i poveri davanti a Dio... Che messaggio! Lascia che Dio ti colmi! Egli ti ama malgrado la tua povertà, malgrado i tuoi limiti. Quando sei addolorato dall’effimero della felicità umana sempre minacciata, quando ti senti povero, quando l’afflizione ti paralizza, ascolta la grande promessa di Dio: sarete consolati, sarete sfamati, vedrete Dio... Questa promessa è nel cuore della nostra fede. Tutto il lieto messaggio di Gesù si riflette nelle beatitudini come uno specchio ardente. Colui che ha accolto la buona novella nel più profondo di sé stesso e nel quale questa verità raggiunge le radici dell’esistenza, diventerà naturalmente misericordioso e indulgente nel giudizio che ha sugli altri. Sarà capace di diffondere la pace, perché egli stesso la possiederà. Se solamente fossimo in grado di vivere seguendo l’atteggiamento fondamentale delle beatitudini! Se solamente potessimo amare e avere fiducia come Gesù! Forse allora molti uomini che la vita ha reso amari e chiusi, ai quali le numerose delusioni hanno fatto perdere la fede in Dio e negli uomini, forse potrebbero ugualmente ricominciare a credere nella bontà di Dio e nella sua sollecitudine, attraverso la bontà e la sollecitudine umane. Forse allora molti uomini potrebbero ugualmente contare su Dio per instaurare su questa terra il bene, e offrirci quello che abbiamo sperato e atteso durante tutta la nostra vita: la sicurezza e la gioia. Una gioia che regna.

Shoah, le radici da non dimenticare (Enzo Bianchi)

(La Repubblica - 23 Gennaio 2023)

Chi non sa quel che dice usa sovente l’espressione: “Occorre voltare pagina!”. Operazione certamente necessaria, ma che non implica mai, per il lettore che la compie, il dimenticare ciò che ha letto nelle pagine precedenti riflettendo e interpretandone il significato.
Dunque voltare pagina rispetto agli eventi sintetizzati sotto il nome di Shoah, della “catastrofe”, non può significare rimuovere il passato e smettere di farne memoria, non può significare dimenticare. Se è vero che la colpa non è ereditaria, rimane il fatto che il male compiuto ha lasciato tracce profonde e che le sofferenze patite dagli ebrei negli anni della pianificazione del loro sterminio in Europa sono ancora presenti nei figli e nei nipoti, che non potranno mai cancellare ciò che in qualità di ebrei i loro padri e le loro madri hanno dovuto patire nell’indifferenza generale dei popoli in mezzo ai quali avevano vissuto per secoli.
Oggi, settant’anni dopo, le iniziative per una maggiore conoscenza degli ebrei, del loro rapporto gemellare con i cristiani, e per rinnovare la memoria della Shoah sono ben attestate in Italia. E tuttavia quella “catastrofe” rischia di diventare semplice narrazione, un evento da ricordare tra i tanti, e di perdere la sua specificità: la pianificazione di uno sterminio non di nemici, non di un popolo avversario in guerra, non dei diversi per etnia, ma semplicemente di uomini, donne e bambini solo perché ebrei, che anche noi in Italia imparammo a odiare scegliendo di non vedere e di non insorgere di fronte a tanta barbarie.
Come non ammettere che neppure i vertici della chiesa cattolica hanno avuto la parresia e la forza profetica di difendere i primi fratelli dei cristiani? E si smetta di imputare solo al Terzo Reich questo genocidio, perché noi italiani − e, va detto con chiarezza, vale anche e soprattutto per i polacchi, i croati e gli ucraini – abbiamo collaborato perché gli ebrei fossero perseguitati, catturati, sterminati.
Un antigiudaismo dottrinale presente nel cristianesimo fin dai padri della chiesa si è insinuato in profondità nei cristiani, paralizzandoli e rendendoli incapaci di discernere il “deicidio” che essi stessi stavano compiendo, perché uccidendo Israele uccidevano il Dio dell’alleanza: i cristiani invece imputavano questo delitto agli ebrei!
E che tristezza ancora oggi a distanza di tanti anni dal concilio Vaticano II, decenni di dialogo ebraico-cristiano, constatare che sovente l’antigiudaismo resta sottilmente presente soprattutto nelle omelie e nei commenti alle sante Scritture! Si strumentalizzano polemiche interne al giudaismo del tempo di Gesù denigrando gli ebrei credenti e non operando la necessaria interpretazione storico-critica dei testi. Per i cristiani, ormai, “fariseo” significa “ipocrita”, persona rigida, legalista, incapace di misericordia, e così i contemporanei di Gesù sono evocati senza fare distinzioni e soprattutto senza pensare che quei testi del Nuovo Testamento, che avevano di mira gli uomini religiosi e devoti, riguardano anche i cristiani.
Sovente qualche rabbino con ragione chiede ai predicatori cristiani più rispetto… Ma resto convinto che i cattolici, ancora infervorati nell’apologia della propria fede in polemica con gli altri, ancora morsicati dal bisogno di giudicare e condannare, non siano capaci di riconoscere fino in fondo gli ebrei come fratelli gemelli: gemelli perché come noi generati al contempo tempo dalle stesse Scritture che chiamiamo Antico Testamento. Fratelli certo diversi, con i quali si registrano differenze e rotture, ma che l’attesa potrebbe rendere convergenti: l’attesa del Regno di Dio, regno di giustizia e di pace per tutti.

 

IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI E DELL'UNITA' PASTORALE

IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI

Sabato 28 gennaio: Pastorale dei ragazzi
La pastorale dei ragazzi invita ragazze e ragazzi di 2^ e 3^ media con catechisti, educatori e animatori per vivere “Alle radici della fede” e “Pietre vive nella Chiesa”,. Parcheggio e inizio in centro diocesano “Onisto” - per informazioni e per avere il link di iscrizione scrivi This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Liturgia: raccolta delle offerte e segno della pace
In base alle nuove disposizioni diocesane, si ritorna a raccogliere le offerte durante la presentazione dei doni, ed è possibile, per chi lo desidera, scambiarsi il segno di pace con la stretta di mano.

Giovedì 2 febbraio 2023
ore 20.30 Duomo di Arzignano Veglia per la 45ª Giornata per la vita presieduta dal Vescovo Giuliano.

Giovedì 2 febbraio
ore 17.00 Basilica di Monte Berico Santa Messa nella festa della Presentazione del Signore e nella Giornata Mondiale della Vita Consacrata. (Presiede il Vescovo Giuliano)

Domenica 5 febbraio 45ª Giornata Nazionale per la Vita
“La morte non è mai una soluzione”.

“Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)

 

IMPEGNI E INIZIATIVE DELL’UNITA' PASTORALE

Venerdì 27 gennaio
ore  20.45 incontro genitori dei cresimandi di 5ª elementare U.P. (salone del Centro parrocchiale di San Pio X)

Grazie della generosità
Le offerte raccolte domenica 22 gennaio nell’U.P. in occasione della Giornata del Seminario diocesano sono state euro 1.106,00.

Lunedì 30 gennaio
- ore 20.30 incontro  Gruppo “Ucraino” (salone canonica S. Pio X)

- ore 20.45 incontro catechiste di 4ª elementare U.P. (Centro parr. S. Pio X)
- ore 20.45 incontro animatori GEM e GES (Salone Centro parr S. Pio X)

Mercoledì 1 febbraio
ore 20.45 Incontro della segreteria del Consiglio pastorale unitario (C.P.U.)

(salone della canonica di San Pio X)

Giovedì 2 febbraio Festa della Presentazione del Signore (Candelora)
- ore 16.30 (chiesa di Madonna della Pace) celebrazione di preghiera unitaria aperta a tutti e rivolta in particolare ai ragazzi della catechesi
- ore 18.30 San Pio X: S. Messa e benedizione delle candele
- ore 19.00 Madonna della Pace: S. Messa e benedizione delle candele

Domenica 5 febbraio Spiogioca
Pomeriggio di giochi organizzato per i bambini delle elementari, dalle ore 15:30 alle 18:30. Vi aspettiamo numerosi al Centro parrocchiale di S. Pio X !!!

 

Indicazioni del consiglio pastorale unitario per il contenimento dei costi energetici

Il nostro consiglio pastorale unitario riunitosi giovedì 24 novembre u.s. ha riflettuto, supportato dai rappresentanti del Consiglio affari economici,  sul  tema del risparmio energetico ed è giunto insieme ad alcune scelte. Il riscaldamento messe festive e prefestive  delle chiese dell’U.P. nei mesi invernali: San Pio X era attivato a partire dalla sera del venerdì fino alla Messa della domenica sera. Madonna della Pace attivato a partire dalla serata di venerdì fino al mezzogiorno della domenica. Il costo energetico si aggirava sui 300 euro per ogni fine settimana.

Attualmente i costi dell’energia e riscaldamento sono raddoppiati e per contenere gli aumenti si è giunti a queste scelte:

- San Pio X: il riscaldamento sarà attivo dalla mattinata del sabato e spento dopo la Messa delle 10.00 della domenica. La Messa domenicale delle 18.30 sarà celebrata nel salone del Centro parrocchiale.

- Madonna della Pace: il riscaldamento sarà attivo dalla mattinata del sabato e spento dopo la Messa delle 9.00 della domenica.

 

Celebrazione delle Esequie

IL PROBLEMA ENERGETICO HA PORTATO IL CONSIGLIO PASTORALE ALLA SCELTA DI VALUTARE ANCHE LE CELEBRAZIONI DELLE ESEQUIE.
LA CHIESA DI SAN PIO X PRESENTA UNA STRUTTURA POCO IDONEA PER LA FORTISSIMA DISPERSIONE DEL CALORE DOVUTA ALL’ALTEZZA. IL RISCALDAMENTO IN QUESTE OCCASIONI COSTITUIREBBE UNA SPESA DIFFICILE DA SOSTENERE, VISTI I FORTI AUMENTI DEL COSTO DELL’ENERGIA. IL RISCALDAMENTO NON SARÀ ACCESO. LA CHIESA RIMARRÀ “FREDDA”. I FAMILIARI, CHE DESIDERANO COMUNQUE LA CELEBRAZIONE A SAN PIO X, SARANNO CONSAPEVOLI DI QUESTO DISAGIO.
PERTANTO TUTTE LE CELEBRAZIONI ESEQUIALI DI SAN PIO X, FATTA SALVA LA SCELTA DI CUI SOPRA, AVVERRANNO A MADONNA DELLA PACE AMBIENTE PIÙ RACCOLTO, DOVE SARÀ FUNZIONANTE IL RISCALDAMENTO.

Battesimi

Battesimi 2023

 

Cammino battesimale

“Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa”.

 

Il dono del Battesimo apre la tua vita all’azione di Gesù che entra nel tuo cuore e nel tuo cammino, costruendo assieme a te una profonda e speciale relazione.
Altro dono grande che il Battesimo porta con sé è l’ingresso nella vita della comunità che ti accoglie, ti abbraccia, ti accompagnerà sempre nei tuoi passi.
Il Signore vi benedica, accompagni la vostra gioia, renda feconda e fruttuosa la vostra vita nel dono del Battesimo che chiedete e già illumina il vostro cammino.
Da questa pagina del Sito sono pubblicati i due percorsi comunitari in preparazione al Battesimo generalmente proposti e organizzati ogni anno nel periodo di primavera e di autunno.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PERCORSO BATTESIMALE 2023

 

1° Itinerario Battesimale (marzo-aprile 2023):

 

2° Itinerario Battesimale (settembre-ottobre 2023):

 

Buon cammino

 

NUOVO ORARIO SANTE MESSE UNITÀ PASTORALE E VICARIATO URBANO

Alle porte principali delle due chiese continua ad essere esposto l’orario delle Sante Messe feriali e festive dell’unità pastorale.
Pubblichiamo in questo articolo lo stesso prospetto delle celebrazioni in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni.
Continuiamo a vivere questo tempo con prudenza e attenzione al bene altrui e nostro, beneficiando anche di questa situazione d’emergenza per crescere, ancor più, nella dimensione di unità pastorale e approfittando delle celebrazioni di entrambe le comunità, a seconda dell’orario più consono per parteciparvi.

Inoltre, per facilitare ancor di più la partecipazione all’Eucarestia, pubblichiamo nel link sottostante gli orari delle altre Sante Messe prefestive e festive di tutto il Vicariato Urbano.

Un buon proseguo del cammino a tutti.

 

Clicca qui per scaricare il nuovo orario delle SS. Messe dell’Unità Pastorale

Clicca qui per scaricare l’orario delle Sante Messe prefestive e festive del Vicariato Urbano

 

ORARIO SANTE MESSE
(in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni)

Nei mesi di luglio, agosto e settembre gli orari delle S. Messe feriali ed festive rimangono invariati.

SS. MESSE PREFESTIVE E FESTIVE

    Madonna della Pace     San Pio X  
SABATO
 (e vigilia della feste) 
17:00 18:30
DOMENICA
(e festivi)
9:00
11:00
10:00
18:30

 

SS. MESSE FERIALI

    Madonna della Pace
(Cappella feriale
della Chiesa)  
  San Pio X
(Chiesa grande)  
LUNEDI'   18:30
MARTEDI' 19:00 18:30
  MERCOLEDI'     18:30
GIOVEDI' 19:00 18:30
VENERDI'   18:30

  

I preti dell’unità pastorale

 

Famiglia, eredità per il futuro, vero spazio di libertà, vero centro di umanità

«Nonostante le molte difficoltà che affliggono oggi le nostre famiglie, non dimentichiamoci, per favore, di questo: le famiglie non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità. Un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. È un modo di dire che sono una benedizione. […] Si discute molto oggi sul futuro, su quale mondo vogliamo lascare ai nostri figli, quale società vogliamo per loro. Credo che una delle possibili risposte si trova guardando voi, ognuno di voi: vogliamo lasciare un mondo di famiglie. È la migliore eredità: lasciamo un mondo di famiglie. Certamente non esiste la famiglia perfetta, non esistono sposi perfetti, genitori perfetti né figli perfetti, e, se non si offende, io direi suocera perfetta. Non esistono. Ma questo non impedisce che siano la risposta per il domani. Dio ci stimola all’amore e l’amore sempre si impegna con le persone che ama. Per questo, abbiamo cura delle nostre famiglie, vere scuole del domani. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri spazi di libertà. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità».

(Papa Francesco, testo tratto dal Viaggio apostolico a Cuba, 22 settembre 2015)

Insegnami ad ascoltare

pregare1

Insegnami ad ascoltare, o mio Dio,
chi sta accanto a me,
la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi.
Aiutami a capire che, per quante parole io possa udire,
il messaggio è: "Accoglimi come persona. Ascolta me".
Insegnami ad ascoltare, o Dio premuroso,
i lontani, il bisbiglio dei senza speranza,
il lamento dei dimenticati,
il grido degli angosciati..
Aiutami ad avere meno paura,
a fidarmi della voce interiore,
che risuona nel mio intimo.
Insegnami ad ascoltare, Santo Spirito,
la tua voce, nell'attività e nella noia,
nella sicurezza e nel dubbio,
nel rumore e nel silenzio.

Ruth Mc Lean

Perchè si va a Messa la domenica?

Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore...

Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore. 

Read more: Perchè si va a Messa la domenica?

Progetto SpioGioca

Il progetto nasce dalla constatazione che nel nostro quartiere di San Pio X poche sono le occasioni dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni (età caratterizzata da forte crescita e numerosi cambiamenti) per incontrarsi e divertirsi assieme di Domenica..

Read more: Progetto SpioGioca

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Centro Parrocchiale
  • Galleria Immagini
  • Liturgie
  • Gruppi Formativi
  • Appuntamenti con la Parola di Dio
  • Casa Giovanni Paolo II Fongara
  • Link utili
  • Contattaci
  • Cerca
  • Dove siamo

 



 

 

Accesso Utenti

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?

Prossimi Eventi San Pio X

Prossimi Eventi Madonna della Pace

UNITA' PASTORALE MADONNA DELLA PACE - SAN PIO X - Tel. 0444.211498 - Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
San Pio X - Via Giuriato 1 - 36100 Vicenza - Madonna della Pace - Strada dei Pizzolati 2 - 36100 Vicenza

template-joomspirit.com
Back to top