Credo, Signore (Gv 9,38)
19 marzo 2023 - 4a Domenica di Quaresima
1Sam 16,1.4.6-7.10-13 / Sal 22 / Ef 5,8-14 / Gv 9,1-41
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
Questa vita, questa salvezza, si possono ricevere solo aprendosi per accogliere il dono di Dio

La “luce” è uno dei simboli originali delle Sacre Scritture. Essa annuncia la salvezza di Dio. Non è senza motivo che la luce è stata la prima ad essere creata per mettere un termine alle tenebre del caos (Gen 1,3-5). Ecco la professione di fede dell’autore dei Salmi: “Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura?” (Sal 28,1). E il profeta dice: “Alzati, Gerusalemme, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te” (Is 60,1). Non bisogna quindi stupirsi se il Vangelo di san Giovanni riferisce a Gesù il simbolo della luce. Già il suo prologo dice della Parola divina, del Logos: “In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta” (Gv 1,4-5). La luce è ciò che rischiara l’oscurità, ciò che libera dalla paura che ispirano le tenebre, ciò che dà un orientamento e permette di riconoscere la meta e la via. Senza luce, non c’è vita.
Il racconto della guarigione del cieco è una “storia di segni” caratteristica di san Giovanni. Essa mette in evidenza che Gesù è “la luce del mondo” (v. 5, cf. 8, 12), che egli è la rivelazione in persona e la salvezza di Dio - offerte a tutti.
La Pace di Papa Francesco
(Avvenire, Maurizio Patriciello mercoledì 15 marzo 2023)
Pace! La desideriamo – nel profondo del cuore – tutti, per tutti. Pace in Ucraina, in Russia, in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. È una piantina fragile, la pace, che necessita di essere seminata, innaffiata, curata. Diamole questa possibilità. La guerra – comunque la si chiami, ovunque si combatta – è spietatamente orribile. Le armi assassine nel giro di poche ore distruggono le fatiche di intere vite, intere civiltà. Peggio, distruggono la speranza per il futuro e la fiducia nei fratelli.
Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. È difficile per tutti ritornare sui propri passi, è difficile cedere alla prepotenza del più forte, è difficile stringersi la mano dopo essersi odiati. C’è bisogno che qualcuno corra in aiuto dei contendenti senza umiliarli.
È giunta l’ora, dopo più di un anno di agonia, di mettere a tacere le armi, di smetterla di soffrire e far soffrire. È giunta l’ora di guardare negli occhi i bambini terrorizzati e trovare il coraggio di abbracciarli. È giunta l’ora di permettere alla ragione, illuminata dalla fede, per chi crede, di prendere il sopravvento. Tacciano le armi e tutti quelli che hanno interesse a produrle e possederle. La pace necessita del nostro aiuto. Francesco è disposto a tutto. Fratello di tutti. Lui non teme di essere strumentalizzato. Non teme il fallimento, non cerca il successo personale. Ha fiducia. Sa che nel cuore di ogni uomo si nasconde sempre un fondo di bontà.
La guerra non può non fare orrore anche a chi l’ha scatenata e la combatte. Fa così tanto orrore che ci accontentiamo di leggere bollettini e cifre algide, ma preferiamo non guardare foto e video di quel che realmente accade. E corriamo ai ripari, inventando linguaggi asettici, nascondendo, sminuendo, mentendo. La verità è che migliaia di innocentissime persone muoiono dilaniate, altre restano mutilate per il resto della vita. E tra queste ci sono i bambini, verso cui abbiamo solo doveri. I bambini ucraini, russi, che hanno gli stessi diritti dei loro coetanei in ogni parte di questo mondo opulento e distratto.
Dio è più grande del nostro cuore, i cristiani lo sanno. Il Vangelo li ha educati alla misericordia, alla giustizia, alla bontà, al perdono. Riprendiamolo in mano, in questi giorni che ci separano dalla Pasqua. Mettiamolo al centro delle nostre case, delle nostre chiese, delle nostre vite. Facciamolo gridare.
Agli specialisti e alla storia il compito di studiare e interpretare questa ulteriore guerra nel cuore dell’Europa, all’inizio del terzo millennio. Noi vogliamo solo dire ai fratelli russi e ucraini che l’atroce sorte cui sono sottoposti ci riempie l’animo di amarissima sofferenza.
Cinema in allegra compagnia - Venerdì 24 marzo 2023
Durante la serata saranno raccolti generi alimentari per le persone bisognose della nostra comunità.
Sabato 25 e domenica 26 marzo: Uova di Pasqua AIL 2023
Sabato 25 e domenica 26 marzo nel sagrato della chiesa di Madonna della Pace saranno presenti i volontari dell’associazione AIL (Associazione italiana contro le leucemie) con offerta di uova pasquali per la raccolta fondi che permette l'aiuto a pazienti e familiari.
IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI E DELL'UNITA' PASTORALE
IMPEGNI E INIZIATIVE DELL’UNITA' PASTORALE
La Parola di Dio in Quaresima
Invito rivolto a coloro che vogliono vivere più intensamente il periodo della Quaresima, attraverso la lettura e il commento delle Sacre scritture. Gli incontri sono aperti a tutti.
San Pio X, ore 20.30 (Cappellina feriale della chiesa)
martedì 21 - 28 febbraio; martedì 7 - 14 - 21 - 28 marzo
Preghiera di pace
A un anno dall’inizio del conflitto, anche in questa quaresima vogliamo non dimenticare il dono della pace. Per questo vogliamo pregare ancora, come unità pastorale, il martedì e il venerdì sera dalle 19.00 alle 19.20 in chiesa a S. Pio X.
Celebrazioni penitenziali per adulti con la possibilità della confessione individuale (sia in orario pomeridiano che serale).
Mercoledì 22 marzo: Madonna della Pace, in chiesa ore 16.30 - ore 20.45
Giovedì 23 marzo: San Pio X in chiesa ore 16.30 e ore 20.45
Venerdì 24 marzo
Ore 15.00 Via Crucis Madonna della Pace (in chiesa)
Ore 15.00 Via Crucis San Pio X (cappellina feriale)
Venerdì 24 marzo: Cinema in allegra compagnia
Ore 20.30 Proiezione gratuita del film “Guardiani della Galassia” (Palestra Madonna della Pace)
Durante la serata saranno raccolti generi alimentari per le persone bisognose della nostra comunità.
Domenica 26 marzo Spiogioca
Pomeriggio di giochi organizzato per i bambini delle elementari, dalle ore 15:30 alle 18:30. Vi aspettiamo numerosi al Centro parrocchiale di S. Pio X !!!
Sabato 25 e domenica 26 marzo: Uova di Pasqua AIL 2023
Nel sagrato della chiesa di Madonna della Pace saranno presenti i volontari dell’associazione AIL (Associazione italiana contro le leucemie) con offerta di uova pasquali per la raccolta fondi che permette l'aiuto a pazienti e familiari.
Domenica 26 marzo: catechesi ragazzi di 4ª elementare
Nel sagrato della chiesa di San Pio X saranno presenti le catechiste di 4ª elementare con torte e dolci il cui ricavato sarà per autofinanziamento dell’uscita del 6 –7 maggio p.v. a Fongara.
Venerdì 31 marzo “Via Crucis per le vie del quartiere” ore 20.30
Quest’anno la Via Crucis dell’Unità pastorale si vivrà lungo alcune vie di Madonna della Pace. Partenza dal sagrato della chiesa di Madonna della Pace, viale della Pace, sottopasso pedonale, strada Alidosio, strada dei Pizzolati, via delle Foibe, via Caminer e ritorno.
Quaresima 2023 " Amò i suoi che erano nel mondo"
Alle porte della chiesa troverete il sussidio di preghiera in famiglia e personale per il Cammino di Quaresima e Pasqua 2023.
La Parola di Dio in Quaresima
Invito rivolto a coloro che vogliono vivere più intensamente il periodo della Quaresima, attraverso la lettura e il commento delle Sacre scritture. Gli incontri sono aperti a tutti di martedì a San Pio X, ore 20.30 (Cappellina feriale della chiesa) nei giorni sotto riportati:
- martedì 21 febbraio;
- martedì 28 febbraio;
- martedì 7 marzo;
- martedì 14 marzo;
- martedì 21 marzo;
- martedì 28 marzo;
Battesimi
Battesimi 2023
Cammino battesimale
“Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa”.
Il dono del Battesimo apre la tua vita all’azione di Gesù che entra nel tuo cuore e nel tuo cammino, costruendo assieme a te una profonda e speciale relazione.
Altro dono grande che il Battesimo porta con sé è l’ingresso nella vita della comunità che ti accoglie, ti abbraccia, ti accompagnerà sempre nei tuoi passi.
Il Signore vi benedica, accompagni la vostra gioia, renda feconda e fruttuosa la vostra vita nel dono del Battesimo che chiedete e già illumina il vostro cammino.
Da questa pagina del Sito sono pubblicati i due percorsi comunitari in preparazione al Battesimo generalmente proposti e organizzati ogni anno nel periodo di primavera e di autunno.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PERCORSO BATTESIMALE 2023
1° Itinerario Battesimale (marzo-aprile 2023):
2° Itinerario Battesimale (settembre-ottobre 2023):
Buon cammino
NUOVO ORARIO SANTE MESSE UNITÀ PASTORALE E VICARIATO URBANO

Alle porte principali delle due chiese continua ad essere esposto l’orario delle Sante Messe feriali e festive dell’unità pastorale.
Pubblichiamo in questo articolo lo stesso prospetto delle celebrazioni in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni.
Continuiamo a vivere questo tempo con prudenza e attenzione al bene altrui e nostro, beneficiando anche di questa situazione d’emergenza per crescere, ancor più, nella dimensione di unità pastorale e approfittando delle celebrazioni di entrambe le comunità, a seconda dell’orario più consono per parteciparvi.
Inoltre, per facilitare ancor di più la partecipazione all’Eucarestia, pubblichiamo nel link sottostante gli orari delle altre Sante Messe prefestive e festive di tutto il Vicariato Urbano.
Un buon proseguo del cammino a tutti.
Clicca qui per scaricare il nuovo orario delle SS. Messe dell’Unità Pastorale
Clicca qui per scaricare l’orario delle Sante Messe prefestive e festive del Vicariato Urbano
ORARIO SANTE MESSE
(in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni)
Nei mesi di luglio, agosto e settembre gli orari delle S. Messe feriali ed festive rimangono invariati.
SS. MESSE PREFESTIVE E FESTIVE
Madonna della Pace | San Pio X | |
SABATO (e vigilia della feste) |
17:00 | 18:30 |
DOMENICA (e festivi) |
9:00 11:00 |
10:00 18:30 |
SS. MESSE FERIALI
Madonna della Pace (Cappella feriale della Chiesa) |
San Pio X (Chiesa grande) |
|
LUNEDI' | 18:30 | |
MARTEDI' | 19:00 | 18:30 |
MERCOLEDI' | 18:30 | |
GIOVEDI' | 19:00 | 18:30 |
VENERDI' | 18:30 |
I preti dell’unità pastorale
Famiglia, eredità per il futuro, vero spazio di libertà, vero centro di umanità

«Nonostante le molte difficoltà che affliggono oggi le nostre famiglie, non dimentichiamoci, per favore, di questo: le famiglie non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità. Un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. È un modo di dire che sono una benedizione. […] Si discute molto oggi sul futuro, su quale mondo vogliamo lascare ai nostri figli, quale società vogliamo per loro. Credo che una delle possibili risposte si trova guardando voi, ognuno di voi: vogliamo lasciare un mondo di famiglie. È la migliore eredità: lasciamo un mondo di famiglie. Certamente non esiste la famiglia perfetta, non esistono sposi perfetti, genitori perfetti né figli perfetti, e, se non si offende, io direi suocera perfetta. Non esistono. Ma questo non impedisce che siano la risposta per il domani. Dio ci stimola all’amore e l’amore sempre si impegna con le persone che ama. Per questo, abbiamo cura delle nostre famiglie, vere scuole del domani. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri spazi di libertà. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità».
(Papa Francesco, testo tratto dal Viaggio apostolico a Cuba, 22 settembre 2015)
Insegnami ad ascoltare
Insegnami ad ascoltare, o mio Dio,
chi sta accanto a me,
la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi.
Aiutami a capire che, per quante parole io possa udire,
il messaggio è: "Accoglimi come persona. Ascolta me".
Insegnami ad ascoltare, o Dio premuroso,
i lontani, il bisbiglio dei senza speranza,
il lamento dei dimenticati,
il grido degli angosciati..
Aiutami ad avere meno paura,
a fidarmi della voce interiore,
che risuona nel mio intimo.
Insegnami ad ascoltare, Santo Spirito,
la tua voce, nell'attività e nella noia,
nella sicurezza e nel dubbio,
nel rumore e nel silenzio.
Ruth Mc Lean
Perchè si va a Messa la domenica?

Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore...
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore.
Progetto SpioGioca

Il progetto nasce dalla constatazione che nel nostro quartiere di San Pio X poche sono le occasioni dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni (età caratterizzata da forte crescita e numerosi cambiamenti) per incontrarsi e divertirsi assieme di Domenica..