Riceverete lo Spirito Santo (Mt Gv 20,22)
28 maggio 2023: Domenica di Pentecoste
At 2,1-11 / Sal 103 / 1Cor 12,3-7.12-13 / Gv 20,19-23
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
Nulla è più essenziale del perdono

Lo Spirito Santo è lo Spirito di Cristo ed è la Persona divina che diffonde nel mondo la possibilità di imitare Cristo, dando Cristo al mondo e facendolo vivere in noi.
Nell’insegnamento e nell’opera di Cristo, nulla è più essenziale del perdono. Egli ha proclamato il regno futuro del Padre come regno dell’amore misericordioso. Sulla croce, col suo sacrificio perfetto, ha espiato i nostri peccati, facendo così trionfare la misericordia e l’amore mediante - e non contro - la giustizia e l’ordine. Nella sua vittoria pasquale, egli ha portato a compimento ogni cosa. Per questo il Padre si compiace di effondere, per mezzo del Figlio, lo Spirito di perdono. Nella Chiesa degli apostoli il perdono viene offerto attraverso i sacramenti del battesimo e della riconciliazione e nei gesti della vita cristiana.
Dio ha conferito al suo popolo una grande autorità stabilendo che la salvezza fosse concessa agli uomini per mezzo della Chiesa!
Ma questa autorità, per essere conforme al senso della Pentecoste, deve sempre essere esercitata con misericordia e con gioia, che sono le caratteristiche di Cristo, che ha sofferto ed è risorto, e che esulta eternamente nello Spirito Santo.
Lega Italiana Fibrosi Cistica - Ringraziamento
In occasione del week-end della Festa della Mamma, con le offerte per le piantine di begonia sono stati raccolti 1495€ che andranno a sostegno dei centri per la cura della fibrosi cistica di Verona e Treviso. Grazia ancora a tutta la comunità per il sostegno dimostrato anche questa volta.
In cammino per incontrare tutti
Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana
Introduzione, card Matteo Zuppi
Desidero iniziare questo momento di condivisione da una delle preoccupazioni che Papa Francesco ci ha sempre rappresentato in questi anni, recentemente fino alla commozione: la pace, oggi specialmente in Ucraina con “un popolo martoriato” ( cfr Regina Caeli, domenica 21 maggio 2023). Gli siamo grati per la sua profezia, così rara oggi, quando parlare di pace sembra evitare di schierarsi o non riconoscere le responsabilità. La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti. Nel recente viaggio in Ungheria, si è interrogato: “Dove sono gli sforzi creativi di pace?”. Lasciamoci inquietare da questa domanda, perché non rimanga solo la logica spietata del conflitto. Papa Francesco constata il deterioramento delle relazioni internazionali: “Pare di assistere al triste tramonto del sogno corale di pace – ha detto in Ungheria – mentre si fanno spazio i solisti della guerra. In generale, sembra essersi disgregato negli animi l’entusiasmo di edificare una comunità delle nazioni pacifica e stabile, mentre si marcano le zone, si segnano le differenze, tornano a ruggire i nazionalismi… A livello internazionale pare persino che la politica abbia come effetto quello di infiammare gli animi anziché di risolvere i problemi, dimentica della maturità raggiunta dopo gli orrori della guerra e regredita a una sorta di infantilismo bellico. Ma la pace non verrà mai dal perseguimento dei propri interessi strategici, bensì da politiche capaci di guardare all’insieme, allo sviluppo di tutti…” ( Incontro con le Autorità, con la Società civile e con il Corpo diplomatico, Budapest, 28 aprile 2023).È un’analisi che ci interroga. Per noi la pace non è solo un auspicio, ma è la realtà stessa della Chiesa, che germina – come il segno di pace – dall’Eucaristia e dal Vangelo.. Preghino tutte le nostre comunità intensamente per la pace! L’impegno di intercessione cambia la storia, come diceva Giorgio La Pira.
C’è una cultura di pace tra la gente da generare e fortificare.
Non possiamo nascondere che il clientelismo se non persino la corruzione o il solo cattivo funzionamento nella amministrazione pubblica costituiscono una piaga, che impedisce di fatto alla comunità civile di vivere in pace.
Le mafie non sono scomparse oggi, anzi si sono estese nel Centro-Nord, dove prosperano largamente anche con metodi e volti in parte mutati. Dal 1991, la CEI, con la Nota pastorale Educare alla legalità, afferma che “il cristiano non può accontentarsi di enunciare l’ideale e affermare i principi generali. Deve entrare nella storia e affrontala nella sua complessità”. C’è bisogno di una coscienza più ampia del pericolo. Dove il tessuto sociale è slabbrato, lo Stato lontano, la gente sola, disperata, povera, la scuola indebolita, c’è terreno di crescita per le mafie. La Chiesa, comunità viva e generosa, resiste alla forza disgregativa. Non siamo il resto del passato, ma – con i nostri limiti – operiamo per la liberazione dal male e siamo nel cuore dello slancio dell’Italia verso il futuro.
Siamo prossimi alla Pentecoste e invochiamo lo Spirito Santo, perché ci doni un grande entusiasmo comunicativo: lo doni al popolo di Dio, perché tutti parlino in modo ispirato, annunciando la fede e il senso di una vita piena, vissuta non per sé stessi.
Mese di Maggio - Recita del Santo Rosario
Madonna della Pace
Chiesa Madonna della Pace - Ore 18.30 (prima della Messa feriale)
giovedì 4-11-18-25 maggio
Capitello di Via Maurisio - Ore 20.00
tutte le sere (sabato e domenica compresi)
Capitello di Via Pizzolati - Ore 20.00
martedì 2 maggio
San Pio X
Chiesa di San Pio X - Ore 18.00 (prima della Messa feriale)
dal lunedì al venerdì
Casa di Via Palemone - Ore 16.00
lunedì e mercoledì
Viale Giorgione, 124 - Ore 20.30
martedì e giovedì
IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI E DELL'UNITA' PASTORALE
IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI
Mercoledì 31 maggio Processione Mariana a Monte Berico:
ore 20.30 conclusione del mese di maggio
Appuntamento “al Cristo” dei portici con il vescovo Beniamino e salita al Santuario pregando il Rosario.
Sabato 3 giugno 2023 : Ordinazione presbiterale
Ore 16.00 Cattedrale di Vicenza Presiede il Vescovo Giuliano
Ordinazione Presbiterale di don Emanuele Billo originario di Locara (VR)
Ricordiamo nelle nostre preghiere don Emanuele!
Sarà possibile seguirla in diretta su Radio Oreb e sul Canale YouTube della Diocesi di Vicenza.
IMPEGNI E INIZIATIVE DELL’UNITA' PASTORALE
Martedì 30 maggio
Ore 20.30 Incontro segreteria Consiglio pastorale unitario
(Canonica San Pio X)
Giornata del Malato 2023 Unità pastorale.
Sabato 10 giugno 2023 ore 16.00 chiesa di San Pio X
Celebreremo la S. Messa e l'Unzione dei malati con l'olio che il Vescovo ha benedetto nel giovedì santo. Vi aspettiamo insieme con i vostri familiari e amici a questa celebrazione di vita. Vi ricordiamo nella preghiera e vi auguriamo ogni bene.
Se avete bisogno del trasporto auto per partecipare alla celebrazione avvisate il vostro Ministro dell'Eucaristia, oppure telefonate in canonica (tel. 0444-211498 – int. 2).
Campi Estivi 2023 dell'Unità Pastorale
5ª elem. - 1ª media 15 – 22 luglio Fongara (VI)
2ª - 3ª Gem 22 – 29 luglio Fongara (VI)
1ª - 3ª Ges 15 – 22 luglio (da definire)
4ª Ges 29 luglio - 5 agosto Valle Reatina – Assisi
Campi Scout VI9
Lupetti Vi 9 23 - 30 luglio Mel (Belluno)
Reparto E\G 5 - 17 agosto Recoaro 1000 (Parlati)
Clan 30 luglio - 6 agosto (da definire)
Battesimi
Battesimi 2023
Cammino battesimale
“Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa”.
Il dono del Battesimo apre la tua vita all’azione di Gesù che entra nel tuo cuore e nel tuo cammino, costruendo assieme a te una profonda e speciale relazione.
Altro dono grande che il Battesimo porta con sé è l’ingresso nella vita della comunità che ti accoglie, ti abbraccia, ti accompagnerà sempre nei tuoi passi.
Il Signore vi benedica, accompagni la vostra gioia, renda feconda e fruttuosa la vostra vita nel dono del Battesimo che chiedete e già illumina il vostro cammino.
Da questa pagina del Sito sono pubblicati i due percorsi comunitari in preparazione al Battesimo generalmente proposti e organizzati ogni anno nel periodo di primavera e di autunno.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PERCORSO BATTESIMALE 2023
1° Itinerario Battesimale (marzo-aprile 2023):
2° Itinerario Battesimale (settembre-ottobre 2023):
Buon cammino
NUOVO ORARIO SANTE MESSE UNITÀ PASTORALE E VICARIATO URBANO

Alle porte principali delle due chiese continua ad essere esposto l’orario delle Sante Messe feriali e festive dell’unità pastorale.
Pubblichiamo in questo articolo lo stesso prospetto delle celebrazioni in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni.
Continuiamo a vivere questo tempo con prudenza e attenzione al bene altrui e nostro, beneficiando anche di questa situazione d’emergenza per crescere, ancor più, nella dimensione di unità pastorale e approfittando delle celebrazioni di entrambe le comunità, a seconda dell’orario più consono per parteciparvi.
Inoltre, per facilitare ancor di più la partecipazione all’Eucarestia, pubblichiamo nel link sottostante gli orari delle altre Sante Messe prefestive e festive di tutto il Vicariato Urbano.
Un buon proseguo del cammino a tutti.
Clicca qui per scaricare il nuovo orario delle SS. Messe dell’Unità Pastorale
Clicca qui per scaricare l’orario delle Sante Messe prefestive e festive del Vicariato Urbano
ORARIO SANTE MESSE
(in vigore da lunedì 3 maggio 2021 fino a nuove disposizioni)
Nei mesi di luglio, agosto e settembre gli orari delle S. Messe feriali ed festive rimangono invariati.
SS. MESSE PREFESTIVE E FESTIVE
Madonna della Pace | San Pio X | |
SABATO (e vigilia della feste) |
17:00 | 18:30 |
DOMENICA (e festivi) |
9:00 11:00 |
10:00 18:30 |
SS. MESSE FERIALI
Madonna della Pace (Cappella feriale della Chiesa) |
San Pio X (Chiesa grande) |
|
LUNEDI' | 18:30 | |
MARTEDI' | 19:00 | 18:30 |
MERCOLEDI' | 18:30 | |
GIOVEDI' | 19:00 | 18:30 |
VENERDI' | 18:30 |
I preti dell’unità pastorale
Famiglia, eredità per il futuro, vero spazio di libertà, vero centro di umanità

«Nonostante le molte difficoltà che affliggono oggi le nostre famiglie, non dimentichiamoci, per favore, di questo: le famiglie non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità. Un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. È un modo di dire che sono una benedizione. […] Si discute molto oggi sul futuro, su quale mondo vogliamo lascare ai nostri figli, quale società vogliamo per loro. Credo che una delle possibili risposte si trova guardando voi, ognuno di voi: vogliamo lasciare un mondo di famiglie. È la migliore eredità: lasciamo un mondo di famiglie. Certamente non esiste la famiglia perfetta, non esistono sposi perfetti, genitori perfetti né figli perfetti, e, se non si offende, io direi suocera perfetta. Non esistono. Ma questo non impedisce che siano la risposta per il domani. Dio ci stimola all’amore e l’amore sempre si impegna con le persone che ama. Per questo, abbiamo cura delle nostre famiglie, vere scuole del domani. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri spazi di libertà. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità».
(Papa Francesco, testo tratto dal Viaggio apostolico a Cuba, 22 settembre 2015)
Insegnami ad ascoltare
Insegnami ad ascoltare, o mio Dio,
chi sta accanto a me,
la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi.
Aiutami a capire che, per quante parole io possa udire,
il messaggio è: "Accoglimi come persona. Ascolta me".
Insegnami ad ascoltare, o Dio premuroso,
i lontani, il bisbiglio dei senza speranza,
il lamento dei dimenticati,
il grido degli angosciati..
Aiutami ad avere meno paura,
a fidarmi della voce interiore,
che risuona nel mio intimo.
Insegnami ad ascoltare, Santo Spirito,
la tua voce, nell'attività e nella noia,
nella sicurezza e nel dubbio,
nel rumore e nel silenzio.
Ruth Mc Lean
Perchè si va a Messa la domenica?

Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore...
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore.
Progetto SpioGioca

Il progetto nasce dalla constatazione che nel nostro quartiere di San Pio X poche sono le occasioni dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni (età caratterizzata da forte crescita e numerosi cambiamenti) per incontrarsi e divertirsi assieme di Domenica..