22 giugno 2025 - Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Gen 14,18-20 Sal 109 1Cor 11,23-26 Lc 9,11-17
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
22 giugno 2025 - Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Gen 14,18-20 Sal 109 1Cor 11,23-26 Lc 9,11-17
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
Onoriamo e adoriamo oggi il “Corpo del Signore”, spezzato e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra “vita nello Spirito”. Gesù ha moltiplicato i pani e i pesci per nutrire la folla che lo seguiva: il cibo fisico agisce in me anche quando non ci penso, anche quando dormo si trasforma in carne, sangue, energie vitali. Il cibo spirituale è diverso: è efficace se io collaboro con Cristo, che vuole trasformare la mia vita nella sua. L’Eucaristia è la festa della fede, stimola e rafforza la fede. I nostri rapporti con Dio sono avvolti nel mistero: ci vuole un gran coraggio e una grande fede per dire: “Qui c’è il Signore!”. Se guardo a me stesso, mi trovo sempre piccolo, imperfetto, peccatore, pieno di limiti. Eppure Dio mi ama, come ama tutti gli uomini, fino a farsi nostro cibo e bevanda per comunicarci la sua vita divina, farci vivere la sua vita di amore. L’Eucaristia non è credibile se rimane un rito, il ricordo di un fatto successo duemila anni fa. È invece una “scuola di vita”, una proposta di amore che coinvolge tutta la mia vita: deve rendermi disponibile ad amare il prossimo, fino a dare la mia vita per gli altri. Secondo l’esempio che Gesù ci ha lasciato.
di Pietro Giordano 16 Giugno 2025
In un’epoca segnata dall’individualismo, dalla frammentazione sociale e dalla crisi dei legami, riscoprire il valore del bene comune non è solo un’operazione culturale, ma una necessità etica e politica. È il cuore dimenticato della democrazia, il principio che può ricucire il tessuto di una società divisa tra privilegi e marginalità. Il termine “bene comune” non è nuovo.
LE MINACCE AL BENE COMUNE: Oggi il bene comune è minacciato da molte direzioni. Le logiche di mercato, quando non sono regolate, tendono a privatizzare ciò che dovrebbe restare di tutti. La sfiducia verso le istituzioni, l’erosione del senso civico, l’indifferenza di fronte alla povertà e all’emarginazione sono segnali di un bene comune in crisi.
SORTIRNE INSIEME…. Rimettere al centro il bene comune significa reimparare a pensare in termini di “noi” anziché di “io”. È la sfida del nostro tempo: salvare l’umano in un mondo che rischia di dimenticarlo.
Perché il bene comune non è un’utopia: è l’unica via per costruire una società giusta, inclusiva e capace di futuro.
IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI
Chiese giubilari”: dove recarsi in pellegrinaggio, vivere il Sacramento della Riconciliazione e poter ottenere l’Indulgenza, come definito dal Papa attraverso la Penitenzieria apostolica, che ha previsto le modalità specifiche con le quali anche gli infermi o le persone in qualsiasi modo impedite a muoversi potranno vivere l’esperienza benefica dell’indulgenza giubilare.
Nella diocesi di Vicenza le chiese giubilari sono:
IMPEGNI E INIZIATIVE DELL’UNITA' PASTORALE
Ricordiamo che la pubblicazione del foglietto degli avvisi dell’U.P termina domenica 29 giugno. Ringraziamo tutte le persone che con le loro informazioni e aggiornamenti di incontri e appuntamenti hanno reso questo strumento mezzo di condivisione delle nostre comunità.
Campi Estivi GEM / GES 2025
5a Elementare - 1a GEM | 12 - 19 luglio Baita Sperandio, Pieve Tesino (TN) |
2a - 3a GEM | 19 - 26 luglio Baita Sperandio, Pieve Tesino (TN) |
1a - 3a GES | 19-26 luglio Casa Guarnieri - Faller Sovramonte (BL) |
4a GES | 27 luglio - 1 agosto Valle Reatina (Rieti) - Assisi |
Campi Scout VI9
Lupetti VI9 | 26 luglio - 2 agosto Bosco di Tretto |
Reparto E/G VI9 | 1 - 12 agosto Faller Sovramonte (BL) |
Noviziato VI9 | 5 - 12 luglio Cinque Terre (La Spezia) |
Battesimi 2025
Cammino battesimale
“Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa”.
Il dono del Battesimo apre la tua vita all’azione di Gesù che entra nel tuo cuore e nel tuo cammino, costruendo assieme a te una profonda e speciale relazione.
Altro dono grande che il Battesimo porta con sé è l’ingresso nella vita della comunità che ti accoglie, ti abbraccia, ti accompagnerà sempre nei tuoi passi.
Il Signore vi benedica, accompagni la vostra gioia, renda feconda e fruttuosa la vostra vita nel dono del Battesimo che chiedete e già illumina il vostro cammino.
Da questa pagina del Sito sono pubblicati i due percorsi comunitari in preparazione al Battesimo generalmente proposti e organizzati ogni anno nel periodo di primavera e di autunno.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PERCORSO BATTESIMALE 2025
Buon cammino
«Nonostante le molte difficoltà che affliggono oggi le nostre famiglie, non dimentichiamoci, per favore, di questo: le famiglie non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità. Un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. È un modo di dire che sono una benedizione. […] Si discute molto oggi sul futuro, su quale mondo vogliamo lascare ai nostri figli, quale società vogliamo per loro. Credo che una delle possibili risposte si trova guardando voi, ognuno di voi: vogliamo lasciare un mondo di famiglie. È la migliore eredità: lasciamo un mondo di famiglie. Certamente non esiste la famiglia perfetta, non esistono sposi perfetti, genitori perfetti né figli perfetti, e, se non si offende, io direi suocera perfetta. Non esistono. Ma questo non impedisce che siano la risposta per il domani. Dio ci stimola all’amore e l’amore sempre si impegna con le persone che ama. Per questo, abbiamo cura delle nostre famiglie, vere scuole del domani. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri spazi di libertà. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità».
(Papa Francesco, testo tratto dal Viaggio apostolico a Cuba, 22 settembre 2015)
Insegnami ad ascoltare, o mio Dio,
chi sta accanto a me,
la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi.
Aiutami a capire che, per quante parole io possa udire,
il messaggio è: "Accoglimi come persona. Ascolta me".
Insegnami ad ascoltare, o Dio premuroso,
i lontani, il bisbiglio dei senza speranza,
il lamento dei dimenticati,
il grido degli angosciati..
Aiutami ad avere meno paura,
a fidarmi della voce interiore,
che risuona nel mio intimo.
Insegnami ad ascoltare, Santo Spirito,
la tua voce, nell'attività e nella noia,
nella sicurezza e nel dubbio,
nel rumore e nel silenzio.
Ruth Mc Lean
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore...
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore.
Il progetto nasce dalla constatazione che nel nostro quartiere di San Pio X poche sono le occasioni dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni (età caratterizzata da forte crescita e numerosi cambiamenti) per incontrarsi e divertirsi assieme di Domenica..