11 maggio 2025 - Quarta Domenica di Pasqua
At 13,14.43-52 /Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
11 maggio 2025 - Quarta Domenica di Pasqua
At 13,14.43-52 /Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30
Commento Video al Vangelo della Domenica (a cura della Diocesi di Vicenza)
Donandoci, per mezzo del battesimo, di far parte della Chiesa, Gesù ci assicura di conoscerci uno per uno. La vocazione battesimale è sempre personale, e richiede una risposta di responsabilità in prima persona. Ci sentiamo sicuri, nella Chiesa, perché Gesù è sempre con noi, e ci chiama e ci guida con la voce esplicita del Papa e con i suggerimenti interiori che ci aiutano a riconoscerla e a corrispondervi.
Se restiamo nella Chiesa, con il Papa, non andremo mai dispersi, perché Gesù ci conosce per nome e ha dato la sua vita per salvarci. Quella vita che si comunica a noi, pegno di eternità, nell’Eucaristia degnamente ricevuta. Non dobbiamo aver paura di nulla. Attraverso Gesù entriamo in comunione con il Padre, partecipiamo alla vita trinitaria. I pericoli esterni non ci turbano: dobbiamo temere soltanto il peccato che ci seduce a trovare altre vie, lontane dal percorso del gregge guidato da Gesù.
La nostra personale fedeltà alla voce del Pastore contribuisce all’itinerario di salvezza che la Chiesa guida nel mondo, e da essa dipende la nostra felicità.
Campi Estivi GEM / GES 2025
5a Elementare - 1a GEM | 12 - 19 luglio Baita Sperandio, Pieve Tesino (TN) |
2a - 3a GEM | 19 - 26 luglio Baita Sperandio, Pieve Tesino (TN) |
1a - 3a GES | 19-26 luglio Casa Guarnieri - Faller Sovramonte (BL) |
4a GES | 27 luglio - 1 agosto Valle Reatina (Rieti) - Assisi |
Campi Scout VI9
Lupetti VI9 | 26 luglio - 2 agosto Bosco di Tretto |
Reparto E/G VI9 | 1 - 12 agosto Faller Sovramonte (BL) |
Noviziato VI9 | 5 - 12 luglio Cinque Terre (La Spezia) |
IMPEGNI E INIZIATIVE DELLA DIOCESI
MINIS_CAMP – Tre giorni tra Ministranti – Centro diocesano “A. Onisto” è l’esperienza di fraternità per i ministranti dalla 4^ primaria alla 2^ media a inizio estate.
Date: 9-11 giugno o 12-14 giugno 2025
Per info e iscrizioni:
IMPEGNI E INIZIATIVE DELL’UNITA' PASTORALE
Domenica 11 maggio: Celebrazione dei Battesimi UP
Ore 11.00 S. Messa e Battesimi (chiesa Madonna della Pace)
Mercoledì 14 maggio: Ministri straordinari della Comunione U.P.
***L’incontro del 7 maggio è stato posticipato al giorno 14 maggio
Per favorire la partecipazione all’incontro formativo ci sono due possibilità di orario:
ore 17.00 oppure ore 20.45 (Centro comunitario Madonna della Pace)
Mercoledì 14 maggio: Tavolo delle strutture centri parrocchiali
Ore 20.30 Centro parrocchiale San Pio X
Giovedì 15 maggio: Incontro Coordinamento catechesi U.P.
Ore 20.45 Centro parrocchiale San Pio X
Venerdì 16 maggio Conferenza San Vincenzo U.P.
Ore 16.00: Canonica San Pio X
Sabato 17 maggio ore 16.00 Giornata del Malato 2025 (chiesa S. Pio X)
Celebreremo la S. Messa e l'Unzione dei malati dell’U.P. Vi aspettiamo insieme con i vostri familiari e amici a questa celebrazione. Seguirà un momento conviviale al Centro parrocchiale.
Domenica 18 maggio: Prima Eucaristia seconda GEM
Ore 10.00 Santa Messa Chiesa San Pio X
Domenica 25 maggio: S. Messa di chiusura anno pastorale
Ore 10.30 Piazzale del Centro parrocchiale San Pio X
A Madonna della Pace rimane confermata la S. Messa delle ore 9.00. Sospesa la S. Messa delle ore 11.00
Sabato 7 giugno 2025 Pellegrinaggio a Casa Bakhita Schio
proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l'anno di misericordia del Signore Is 61
In occasione del Giubileo universale della Chiesa Cattolica la nostra Unità pastorale organizza un pellegrinaggio a Casa Bakhita (Schio). Partenza da S Pio x alle 9 e rientro per le 12.30.
Ulteriori dettagli quanto prima per l’iscrizione e la proposta
Battesimi 2025
Cammino battesimale
“Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa”.
Il dono del Battesimo apre la tua vita all’azione di Gesù che entra nel tuo cuore e nel tuo cammino, costruendo assieme a te una profonda e speciale relazione.
Altro dono grande che il Battesimo porta con sé è l’ingresso nella vita della comunità che ti accoglie, ti abbraccia, ti accompagnerà sempre nei tuoi passi.
Il Signore vi benedica, accompagni la vostra gioia, renda feconda e fruttuosa la vostra vita nel dono del Battesimo che chiedete e già illumina il vostro cammino.
Da questa pagina del Sito sono pubblicati i due percorsi comunitari in preparazione al Battesimo generalmente proposti e organizzati ogni anno nel periodo di primavera e di autunno.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PERCORSO BATTESIMALE 2025
Buon cammino
«Nonostante le molte difficoltà che affliggono oggi le nostre famiglie, non dimentichiamoci, per favore, di questo: le famiglie non sono un problema, sono prima di tutto un’opportunità. Un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. È un modo di dire che sono una benedizione. […] Si discute molto oggi sul futuro, su quale mondo vogliamo lascare ai nostri figli, quale società vogliamo per loro. Credo che una delle possibili risposte si trova guardando voi, ognuno di voi: vogliamo lasciare un mondo di famiglie. È la migliore eredità: lasciamo un mondo di famiglie. Certamente non esiste la famiglia perfetta, non esistono sposi perfetti, genitori perfetti né figli perfetti, e, se non si offende, io direi suocera perfetta. Non esistono. Ma questo non impedisce che siano la risposta per il domani. Dio ci stimola all’amore e l’amore sempre si impegna con le persone che ama. Per questo, abbiamo cura delle nostre famiglie, vere scuole del domani. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri spazi di libertà. Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità».
(Papa Francesco, testo tratto dal Viaggio apostolico a Cuba, 22 settembre 2015)
Insegnami ad ascoltare, o mio Dio,
chi sta accanto a me,
la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi.
Aiutami a capire che, per quante parole io possa udire,
il messaggio è: "Accoglimi come persona. Ascolta me".
Insegnami ad ascoltare, o Dio premuroso,
i lontani, il bisbiglio dei senza speranza,
il lamento dei dimenticati,
il grido degli angosciati..
Aiutami ad avere meno paura,
a fidarmi della voce interiore,
che risuona nel mio intimo.
Insegnami ad ascoltare, Santo Spirito,
la tua voce, nell'attività e nella noia,
nella sicurezza e nel dubbio,
nel rumore e nel silenzio.
Ruth Mc Lean
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore...
Per molti cristiani è un obbligo, una routine che rischia di diventare un peso. In realtà le motivazioni di recarsi in chiesa la domenica hanno la loro prima radice nei comandamenti dati da Dio, sul Sinai, a Mosé quando si legge: “ricordati del giorno di sabato per santificarlo”. Quindi la dedicazione di un giorno interamente al Signore.
Il progetto nasce dalla constatazione che nel nostro quartiere di San Pio X poche sono le occasioni dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni (età caratterizzata da forte crescita e numerosi cambiamenti) per incontrarsi e divertirsi assieme di Domenica..